Categoria: Clinica Estetica

Cause principali della cellulite

La cellulite rappresenta una situazione di alterato metabolismo localizzato a livello del tessuto sottocutaneo, la quale determina un aumento delle dimensioni delle cellule adipose e una ritenzione idrica negli spazi intercellulari. Ma qual è la causa principale della cellulite? Analizziamo insieme tutte le possibili cause in questo articolo.

Quante volte abbiamo sentito dire che la causa primaria della cellulite sono gli ormoni femminili? Cosa significa questo in pratica?

Semplificando, gli ormoni sessuali femminili (progesterone ed estrogeni) fanno sì che si generi edema (accumulo di liquidi) generalizzato, che viene ulteriormente aggravato dal grasso sottocutaneo che concorre ad aggravare la stasi dell’edema. Questa situazione (edema ciclico), che si ripete ogni mese per anni, fa sì che questo liquido passi allo stato di gel, il gel genera fibrosi. La fibrosi fa contrarre la pelle (quasi “trascinandola” verso il basso) con annessi vasi sanguigni, linfatici e nervi, generando così la sclerosi che dà tipicamente dolore, anestesia e ipotermia (le zone con cellulite sono tipicamente “più fredde”).

Qiali altri fattori agiscono la cellulite, oltre a quelli ormonali?

Ecco altri fattori che agiscono sulla cellulite:

  • La “costituzione” (o meglio la morfologia costituzionale: la tipologia ginoide accumula più grasso su fianchi e gambe, quella androide accumula più grasso addominale)
  • Alimentazione
  • Alterazioni osteo articolari e posturali
  • Vita sedentaria
  • Utilizzo frequente di abiti troppo stretti
  • Utilizzo di ormoni
  • Alcool e tabacco
  • Utilizzo di calzature che limitano il movimento dei piedi (in particolare il primo dito del piede, fondamentale per un funzionamento adeguato della pompa linfatica dell’arto inferiore) *** (esercizi utili pe contrastare la cellulite? Scorri l’articolo…)
  • Stress protratto per lungo periodo

È vero che gli uomini non hanno la cellulite?

Premettendo che questa affermazione non è del tutto vera, tendenzialmente gli uomini sono meno predisposti per due motivi principali:

  1. Presenza esigua di estrogeni (no edema ricorrente)
  2. Nel tessuto adiposo sottocutaneo, a livello del quale si forma e resta intrappolato l’edema, sono presenti dei setti che separano le cellule adipose. Semplicemente nell’uomo questi setti sono obliqui, nella donna sono verticali, questo fa sì che sia più visibile l’inestetismo.

Quando “inizia” la cellulite?

Proprio per quanto sopra spiegato, possiamo affermare che la cellulite inizi col primo ciclo mestruale.

Se tale affermazione è vera, come mai la cellulite non regredisce con la menopausa?

In menopausa risulta esservi uno squilibrio di estrogeni e progesterone, che aggrava questo tipo di problematica.

Esistono anche degli stadi per classificare la cellulite. Ecco l’elenco:

  1. Stadio uno: edema
  2. Stadio due: edema gel
  3. Stadio tre: fibrosi

Altre classificazioni prevedono

  1. Stadio quattro: fibrosi avanzata
  2. Stadio cinque: sclerosi

Quali tipi di cellulite esistono? Ecco l’elenco:

  • Cellulite dura o consistente
  • Cellulite flaccida
  • Cellulite edematosa
  • Cellulite mista (molto comune)

Quali sono le metodologie per valutare la cellulite? Di seguito l’elenco:

  1. Ispezione e palpazione effettuati da un professionista esperto
  2. Termografia
  3. Ecografia
  4. Risonanza magnetica

Quali sono gli strumenti a disposizione nei nostri centri per combattere la cellulite?

Per combattere la cellulite, nei nostri centri, troverai efficaci e moderni strumenti utili per risolvere questa fastidiosa problematica:

Attenzione: NON è il singolo macchinario a garantire il risultato, ma la professionalità delloperatore, che saprà valutare ogni singola problematica individualmente. Applicando le giuste tecniche, utilizzando i corretti mezzi fisici, al momento giusto e opportunamente “dosati”, il professionista potrà accompagnare la paziente verso il miglior risultato auspicabile, abbinato ad un miglioramento dello stile di vita generale.

***Vi consigliamo, a tal proposito, due esercizi per aiutare il drenaggio della gamba:

  1. Procurarsi una pallina propriocettiva (foto in apertura del blog). Sedersi su una sedia. Posizionare la pallina sotto la pianta del piede. Portare in avanti, indietro e lateralmente il piede. Si possono anche fare dei movimenti di Rotazione. Tutti questi movimenti genereranno una sorta di auto massaggio utilizzando la pallina sottostante. Serve a migliorare la propriocezione del piede e a dare un input di stimolazione alla pompa linfatica della gamba.
  2. Procurarsi un panno di cotone (va bene anche un semplice asciugamani). Metterlo a terra ed esercitarsi ad afferrarlo con le dita del piede, cercando di utilizzare in particolare il primo dito. Questo migliorerà la coordinazione, la forza e la capacità di contrazione dei muscoli del piede, migliorando l’azione di pompaggio del sistema linfatico della gamba.

Soffri di cellulite? Contatta i nostri centri e prenota un appuntamento!

Clinica Estetica, Lo Sapevi che

INULINA: IL NUTRIMENTO SANO PER L’INTESTINO

COSA FA L’INULINA?

  • migliora il benessere dell’intestino, nello specifico della cosiddetta “flora batterica” (microbiota intestinale)
  • favorisce una corretta evacuazione
  • diminuisce il meteorismo
  • contrasta le infiammazioni intestinali

PREBIOTICO O PROBIOTICO?

É un prebiotico: dà nutrimento ai batteri “buoni” naturalmente presenti nell’intestino.

Diversamente, i probiotici sono microrganismi che si dimostrano in grado di esercitare funzioni benefiche per il microbiota, purché ingeriti in adeguate quantità e tindalizzati.

L’inulina raggiunge facilmente l’intestino, in quanto non è digeribile: resiste infatti all’acido cloridrico presente nello stomaco e agli enzimi epatici e pancreatici arrivando inalterata a destinazione: prima al piccolo intestino, che ne digerisce una piccola parte, mentre la maggior parte arriva fino al colon, dove staziona e fermenta grazie al microbiota, che riesce così a nutrirsi.

Sembra essere, al tempo stesso, molto utile anche nel contrastare la proliferazione di batteri potenzialmente dannosi per la salute.

É ovviamente importantissima per ripristinare la corretta composizione della flora batterica intestinale in seguito all’assunzione di antibiotici.

COS’É L’INULINA?

Biochimicamente l’inulina è un oligosaccaride: uno zucchero semplice, ed è composta da molte unità di fruttosio che formano una lunga catena che termina con una molecola di glucosio.

É un oligosaccaride “non disponibile”: la sua non digeribilità le permette di avere un indice glicemico quasi nullo.

DOVE TROVIAMO L’INULINA?

É contenuta in circa 36 mila tipi di specie vegetali, in concentrazioni diverse.

Ne sono ricchi alcuni alimenti quali:

  • Tarassaco (cicoria)
  • Carciofo
  • Asparago
  • Tartufo bianco
  • Aglio
  • Banana
  • Agave
  • Cipolla
  • Porro
  • Topinambur
  • Carota
  • Barbabietola

QUALI PROPRIETÀ HA L’INULINA?

  • migliora la regolarità dell’alvo, aumentando la massa fecale.
  • Aumenta il numero di batteri “buoni” (eubiotici)
  • Sembra migliorare l’assorbimento intestinale di calcio, ferro, magnesio.
  • La sua fermentazione produce acidi grassi a catena corta (SCFAs) che influenzano le funzioni cognitive.
  • Può ridurre ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia e iperglicemia, grazie all’attività metabolica.
  • Pur essendo uno zucchero non innalza la glicemia
  • Può avere proprietà protettive verso alcune patologie oncologiche
  • Sembra avere azione protettiva contro alcuni microrganismi patogeni
  • Diminuisce il pH intestinale, e quindi la sua acidità
Clinica Estetica

Trattamento Physio TT

Siete pronti a trasformare il grasso in energia?

Vieni a scoprire il trattamento PhysioTT, lo strumento per il benessere e il recupero della forma fisica! Grazie alla tecnologia Human Tecar, il metabolismo si attiva e già con poche sedute il tessuto adiposo viene sciolto e trasformato in energia.

Cos’è PhysioTT?

Human Tecar PhysioTT è la fisioterapia dedicata al benessere e al recupero della forma fisica, un trattamento piacevole e rilassante per il dimagrimento localizzato. Agisce sulle zone adipose interessante a livelli fisiologici (37° e 38°), attivando gli enzimi naturali che, nel corpo, trasformano il grasso in energia disponibile rapidamente.
Human Tecar PhysioTT è uno stimolatore elettromagnetico per la micrococircolazione, ch utilzza fasce termiche che servono per modulare fisiologicamente il microclima provocato su deteminate aree del corpo.

Il funzionamento di PhysioTT

Human Tecar PhysioTT prevede sette tipologie di fasce termiche distinte, ognuna delle quali controllata da uno o due microprocessori: queste fasce sono collegate ad un’unità di controllo che regola l’intensità e diffonde omogeneamente un leggero ed efficace calore su vaste aree del corpo, attraverso l’emissione di un segnale infrarosso a 1400 nanometri circa. Attraverso la sollecitazione, il nostro organismo aumenta la circolazione sanguigna segmentale, incrementando il metabolismo in modo fisiologico.
I vantaggi

Il microclima a temperatura controllata, sviluppato con l’impiego della strumentazione di Human Tecar PhysioTT, produce numerosi benefici per l’attività muscolare e la microcircolazione. Di seguito elenchiamo alcuni vantaggi:

    • Effetto termico, tradotto come rilassamento muscolare.
    • Effetto antalgico, in quanto vengono eliminati i cataboliti prodotti dai tessuti.
    • Effetto trofico, con apporto di sostanze nutritive e di ossigeno nei tessuti.

Scopri di più sul nostro trattamento PhysioTT e i pacchetti disponibili presso i nostri Centri.

Clinica Estetica, Lo Sapevi che

La cellulite

La cellulite o PEFS (Panniculopatia Edemato Fibro Sclerotica)

La cellulite è caratterizzata da ipertrofia delle cellule adipose, tra le quali si vanno ad accumulare liquidi in eccesso.

Si ha quindi un rallentamento del flusso sanguigno, a causa in particolare dell’alterazione dei sistemi venoso e linfatico. La conseguente stasi di liquidi, si presenta tipicamente con la cosiddetta “pelle a buccia d’arancia”.

Colpisce quasi il 90% delle donne, ed è particolarmente evidente nelle zone più sensibili all’azione degli estrogeni: cosce, fianchi e glutei, ma può essere presente anche su braccia e polpacci.

Si instaura nell’ipoderma, zona prevalentemente adiposa sotto al derma. Le cellule adipose aumentando di volume trattengono i liquidi mentre il metabolismo tra gli spazi intercellulari incontra difficoltà. Il mancato drenaggio determina stasi e infiammazione locale. I trigliceridi fuoriescono e si insinuano tra i tessuti fino a formare una massa compatta che va ad alterare struttura e metabolismo dei tessuti coinvolti (generando la cosiddetta lipodistrofia). La conseguente compressione del tessuto connettivo si ripercuote sui vasi sanguigni (portando un blocco metabolico e abbassamento della temperatura locale) e sulle terminazioni nervose provocando dolore.

Come mai un centro di fisioterapia si occupa di un problema “estetico”?

Come già spiegato, il problema estetico è la manifestazione di una vera e propria patologia. Andando ad intervenire sul problema circolatorio, migliora l’aspetto patologico e di conseguenza anche l’aspetto estetico.

Trattandosi, appunto, di una patologia, chi meglio di un operatore sanitario è competente?

Distinguiamo almeno 4 tipi di cellulite o PEFS:

  1. Compatta o dura: frequente nelle donne giovani, risulta dolente alla palpazione e l’aspetto “a buccia d’arancia” si evidenzia andando a comprimere manualmente.
  2. Molle. Più frequente dopo i 45/50 anni di età, è caratterizzata da tessuti ipotonici e fluttuazione di questi tessuti durante il movimento. L’aspetto “a buccia d’arancia” è particolarmente evidente.
  3. Edematosa. Caratterizza solitamente gli stadi iniziali della cellulite. È tipicamente piuttosto dolente alla palpazione o alla compressione, ed è conseguenza del problema circolatorio.
  4. Mista. Quando si hanno più tipi di cellulite in una stessa persona.
Clinica Estetica, Lo Sapevi che

ORARI GROTTAFERRATA

  • Lunedì - Mercoledì - Venerdì 9/13-15/20
  • Martedì - Giovedì 9-21
  • Sabato - Domenica Chiuso

ORARI COLONNA

  • Lunedì - Venerdì 9-21
  • Sabato 09-13
  • Domenica Chiuso