Cellulite
section-064d32a
La Cellulite
La cellulite o PEFS (Panniculopatia Edemato Fibbro Sclerotica) è caratterizzata da ipertrofia delle cellule adipose, tra le quali accumulano liquidi in eccesso.
Si ha quindi un rallentamento del flusso sanguigno, a causa in particolare dell’alterazione dei sistemi venoso e linfatico.
La conseguente stasi di liquidi, si presenta tipicamente con la cosiddetta “pelle a buccia d’arancia”.
Colpisce quasi il 90% delle donne, ed è evidente nelle zone più sensibili all’azione degli estrogeni vomr cosce, fianchi e glutei, ma può essere presente anche su braccia e polpacci.
Si instaura nell’ipoderma, zona prevalentemente adiposa sotto al derma.
Le cellule adipose aumentando di volume trattengono i liquidi mentre il metabolismo tra gli spazi intercellulari incontra difficoltà.
Il mancato drenaggio determina stasi e infiammazione locale così i trigliceridi fuoriescono e si insinuano tra i tessuti fino a formare una massa compatta che va ad alterare struttura e metabolismo dei tessuti coinvolti (generando la cosiddetta lipodistrofia).
La conseguente compressione del tessuto connettivo si ripercuote sui vasi sanguigni (portando un blocco metabolico e abbassamento della temperatura locale) e sulle terminazioni nervose provocando dolore.
section-83effe5
Perchè il vostro centro di fisioterapia sia occupa di un problema estetico?
il problema estetico è la manifestazione di una vera e propria patologia. Andando ad intervenire sul problema circolatorio, migliora l’aspetto patologico e di conseguenza anche l’aspetto estetico.
Trattandosi, appunto, di una patologia, chi meglio di un operatore sanitario è competente?
Distinguiamo 4 tipologie di cellulite: